Imparare
divertendosi,
potrebbe essere
questo lo slogan
che accompagna i
ragazzi delle
numerose scuole
che negli ultimi
giorni hanno fatto
visita alla
miniera di Funtana
Raminosa.
I ragazzi hanno
potuto ammirare le
belleze e il
fascino della
miniera,
percorrendo il
sentiero che fà
conoscere tutto il
ciclo
dell'attività
estrattiva.
Accompagnati da
ex minatori hanno
visitato la Sala
Compressori, il
Piano Inclinato,
la Galleria Romana
e la laveria fino
alla parte finale
del ciclo di
estrazione e
lavorazione del
minerale.
La visita è
proseguita fino al
pranzo, i ragazzi
hanno potuto fare
un a pausa
all'ombra con un
pranzo al sacco.
Ma la giornata
è solo a metà,
infatti appena
terminato il
pranzo i ragazzi
si sono cimentati
in una caccia al
tesoro che oltre a
divertire i
giovani
partecipanti ha
fatto conoscere
parole e luoghi
che altrimenti non
avrebbero imparato
come "sa
forgia"
e altri.
L'Associazione
Cuprum può essere
soddisfatta
dell'operato,
sottolineato dai
complimenti e dai
ringraziamenti dei
ragazzi, dei
docenti e di tutti
i visitatori.
Va infatti
ricordato che in
questa fase il
supporto ed il
lavoro
dell'Associazione
Cuprum è
completamente
grauito e
volontario,
finalizzato a far
conoscere questo
gioiello di
archeologia
industriale
incastonato in un
fantastico
scenario
paesaggistico e
ambientale del
centro della
Sardegna.
Va infatti
ricordato che la
miniera di Funtana
Raminosa si trova
a poca distanza
dal corso del
fiume Flumendosa e
vicino alla
foresta di
Corongia con la
presenza di
scenari
mozzafiato.
Soddisfatto
quindi il
Presidente
dell'Associazione
Franco Moro, che
ringrazia tutti
coloro che
con il loro
contributo
volontariopossono
rendere possibile
questi eventi.
L'Associazione
prosegue nel suo
operato, nella
speranza che
ancora una volta
giovani possano
decidere di
avvicinarsi alla
conoscenza di
questo antico
lavoro, perchè la
conoscenza del
passato è
indispensabile per
affrontare il
presente.
|