DESCRIZIONE
DEL SENTIERO NATURALISTICO NEL TERRITORIO DI GADONI CAMMINUS DE FORESTA TRA GRUTTAS ARROCCAS E DISTERRUS
|
Il sentiero
creato
dal GAL negli anni novanta è sicuramente uno
degli scenari più suggestivi e affascinanti della
Sardegna. |
Il
territorio di Gadoni nella Barbagia
di Belvì, tra il Gennargentu,
la valle del Flumendosa, il Montarbu
di Seui e l’altipiano calcareo di Ortuabis,
per quanto non molto vasto, offre la possibilità,
di escursioni straordinariamente interessanti non
solo da un punto di vista naturalistico ma anche
sotto il profilo delle conoscenze geografiche e
perfino storiche. Basti pensare all’immensa
valenza che sotto l’aspetto dell’archeologia
industriale conserva tutta la zona mineraria
dismessa di Funtana Raminosa.
Pensare però di descrivere in poche righe tutte
le immense bellezze naturalistiche, geologiche o
legate all’archeologia industriale, presenti nel
territorio di Gadoni sarebbe impresa
davvero improbabile. |

|
PROFILO
ALTIMETRICO DEL SENTIERO, DISTANZE E TEMPI DI
PERCORRENZA
Il
Territorio: L’altipiano calcareo di Ortuabis - i
Tacchi ed i Tonneri sulla valle del Flumendosa -
l’estremità meridionale della Barbagia di Belvì
Punto
di partenza: Centro abitato di Gadoni o bivio nei
pressi del villaggio di Santa Sofia lungo la SP 52
che dal Bivio sulla SS 128 conduce a Villanovatulo
Arrivo:
Località Gruttas de Peldu
Lunghezza
totale del percorso: 8.9 Km
Tempo
complessivo: 4 ore
Impegno
fisico: Facile escursione, con pochi tratti in
salita. Viottoli facilmente riconoscibili e
segnalati.
Dislivello
complessivo: 137 metri
|

|
|
SENTIERO
NATURALISTICO DI GADONI
progressive
e parziali tra i vari punti dell’escursione a
piedi
|
Località
|
Distanza
progressiva
|
Distanze
parziali
|
Direzione
|
01
|
Bivio
Funtana Raminosa
|
0,000
Km
|
A
Sinistra per chi viene dalla Miniera. A
Destra per chi arriva dalla SS 128
|
02
|
Bivio
|
0,760
Km
|
0,760
Km
|
Dritti
|
03
|
Curva
a Sinistra (fine calcestruzzo)
|
1,160
Km
|
0,400
Km
|
A
sinistra
|
04
|
Abbeveratoio
|
1,680
Km
|
0,520
Km
|
Dritti
|
05
|
Ingresso
area demaniale (casolare sulla Dx)
|
1,780
Km
|
0,100
Km
|
Dritti
|
06
|
Bivio
|
2,320
Km
|
0,540
Km
|
Dritti
|
07
|
Bivio
|
2,570
Km
|
0,250
Km
|
Dritti
|
08
|
Bivio
per Gruttas de Peldu (località Fenu) (Al
ritorno dovremo imbocarlo a destra)
|
2,720
Km
|
0,150
Km
|
A
destra
|
09
|
Bivio
|
3,110
Km
|
0,390
Km
|
A
sinistra
|
10
|
Bivio
(lo stesso che ritroveremo al ritorno
sulla destra) all’andata lasciare sulla
sinistra
|
3,350
Km
|
0,240
Km
|
A
destra
|
11
|
Cancello
Accesso Forestale
|
3,620
Km
|
0,270
Km
|
Dritti
|
|
12
|
Bivio,
Inizio salita
|
3,710
Km
|
0,090
Km
|
Dritti
|
13
|
Fine
salita
|
4,100
Km
|
0,390
Km
|
|
14
|
Bivio
|
4,330
Km
|
0,230
Km
|
A
destra
|
15
|
Bivio
|
4,440
Km
|
0,110
Km
|
A
sinistra
|
16
|
Roccia
Monolitica con un albero sulla sommità
|
4,500
Km
|
0,060
Km
|
Dritti
|
17
|
Is
Breccas – Grotte e Rocce
|
4,970
Km
|
0,470
Km
|
Dritti
|
18
|
Bivio
|
5,140
Km
|
0,170
Km
|
Dritti
|
19
|
Bivio
|
5,220
Km
|
0,080
Km
|
A
destra
|
20
|
Bivio
|
5,850
Km
|
0,630
Km
|
A
sinistra
|
21
|
Bivio
|
5,940
Km
|
0,090
Km
|
Dritti
|
22
|
Bivio
per "Su Disterru ‘e Luritta"
|
6,000
Km
|
0,060
Km
|
Dritti
|
22a
|
Procedendo
sulla destra dopo circa 240 metri a lato
del sentiero nella parte alta si trova
"Su Disterru ‘e Luritta".
|
|
|
|
23
|
Cancello
località "Ilixe ‘e Petza"
(bivio a tre strade)
|
6,330
Km
|
0,330
Km
|
Strada
centrale
|
23a
|
Prendendo
la strada sulla sinistra dopo circa 1,050
Km si può visitare una fornace.
|
|
|
|
24
|
Ovile
abbandonato
|
6,800
Km
|
0,470
Km
|
Dritti
|
25
|
Bivio
per "S’istiddiosa" (Sulla
destra a circa 1 ora di marcia)
|
7,000
Km
|
0,200
Km
|
A
sinistra
|
26
|
Bivio
"Su Campalini" (punto
panoramico)
|
7,250
Km
|
0,250
Km
|
Dritti
|
26a
|
Seguendo
la segnaletica sulla destra dopo circa 250
metri si arriva al punto panoramico.
|
|
|
|
10
|
Bivio
andata e ritorno
|
7,750
Km
|
0,500
Km
|
|
09
|
Bivio
(lasciare a sinistra)
|
7,990
Km
|
0,240
Km
|
A
destra
|
08
|
Bivio
per Gruttas de Peldu (località Fenu)
|
8,380
Km
|
0,390
Km
|
A
destra
|
Arrivo
|
Gruttas
de Peldu
|
8,900
Km
|
0,220
Km
|
|
|
|
|
|
|
|
|