|
Circundada
de montes
ses
tue Gadone amada
in
centru e sa Sardigna
in
altu collocada.
Sas
cheressias bellas
ti
rendene
famosa.
Iscurred'
in sa valle
su
riu e Flumendosa
|
Recitava
cosi una vecchia poesia
locale. Una poesia che a
dire il vero voleva essere
il segno, il marchio di
esere un gadonese. |
Forse
già da allora ci si era
accorti della scarsa
propensione che il
gadonese ha nei confronti
del suo paese, un
attaccamento facilmente
scalfibile, un cordone
ombellicale fragile che
spesso e volentieri si
scompare dopo solo qualche
anno. |
E'
chiaro non è cosi per
tutti, non mancano le
eccezioni, ma è senza
dubbio riscontrabile
questa peculiarità,
negativa dal mio punto di
vista, del gadonese
rispetto agli abitanti di
paesi vicini.
Sia ben chiaro,
unacaratteristica come
questa non è del tutto
negativa, o per lo meno ha
aiutato tanti nostri
concittadini a vivere in
modo "diverso"
l'emmigrazione, spesso
obbligata dalla sua terra. |

|
|
Però si
sente... Si sente la
mancanza di tanti
cittadini gadonesi che
mancano, che hanno
tagliato
deffinitivamente i ponti
con gli amici di
infanzia, hanno perso
ogni contatto con quel
territorio che gli ha
visti crescere, spesso
tra tante difficoltà. |
Certo al
giorno d'oggi con
internet molto è
cambiato, per molti il
distacco si è in parte
colmato. |
Basta un
clic e vedi, leggi, hai
notizie e informazioni
in tempo reale che solo
vent'anni sarebbe stato
difficile solo pensarlo.
Un passo avanti sicuro,
peccato che internet
però non dia la
possibilità di sentire
i sapori, quegli odori
familiari in ogni
stagione, quei colori
che le nostre foto
possono solo tentare da
darci. |
Queste
righe non vogliono
essere un atto di accusa
nei confronti di
nessuno, ma piuttosto un
momento di riflessione e
di stimolo alla
discussione, provare a
capirne il perchè, e
perchè no proporre
anche qualche soluzione. |
Per i tuoi pareri e
le tue proposte mail@visitgadoni.info |
|
|
|
|
|
|